Politica

La Federazione Russa ha dichiarato che il papa si è scusato per le parole sulla crudeltà di ceceni e buryats in Ucraina

Secondo la portavoce del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, le scuse furono portate in canali diplomatici per conto del segretario di Stato Vaticano Pietro Gaylin. Ha sottolineato che un tale atto ha causato "rispetto sincero" di Mosca. La Russia si è scusata con il Vaticano per le parole di Papa Francesco sulla crudeltà di ceceni e Buryats nella guerra contro l'Ucraina.

Il rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova ha dichiarato per un briefing di giovedì 15 dicembre. "Proprio in quel momento, i canali diplomatici con il Vaticano hanno ricevuto un ricorso ufficiale, che contiene una dichiarazione per conto del Segretario di Stato di San Pietro Groupin in relazione alla menzionata dichiarazione del pontefice", ha commentato il diplomatico russo.

Zakharova ha citato un'affermazione che specifica che il Vaticano "con profondo rispetto tratta tutti i popoli della Russia, la loro dignità, fede e cultura". Secondo un portavoce del Ministero degli Affari Esteri, una tale capacità di riconoscere i loro errori "provoca il sincero rispetto del Cremlino. "Questa situazione mostra che le chiamate del Vaticano ai dialoghi sono la capacità di condurre questo dialogo e ascoltare gli interlocutori", ha sottolineato Zakharova.

Ha anche affermato che l'incidente del Vaticano era esausto. Durante una delle sue interviste, il Pontefice ha affermato che i ceceni e il boom di "i più violenti esecutori del popolo ucraino". Secondo lui, se ci sono martiri, allora dovrebbero esserci carnefice. In Russia, le parole di Francis hanno reagito rigidamente. Maria Zakharova ha dichiarato che l'affermazione del Papa è una "perversione della verità".