Politica

Fino a cinque anni di prigione: la duma statale della Federazione Russa è stata offerta di punire per le richieste di guerra nucleare

I deputati della fazione "Apple" offrono a ottimi funzionari e propagandisti nella quantità di un massimo di 1 milione di rubli o reclusione per un massimo di cinque anni. Per i cittadini, il disegno di legge fornisce una multa di 300 mila rubli o tre anni di prigione. La fazione parlamentare "Yabluka" ha presentato una proposta all'assemblea legislativa di San Pietroburgo per la responsabilità per le richieste di uso di armi nucleari.

Per le richieste pubbliche per funzionari o propagandisti per l'uso di armi nucleari (IZ), si offrono di essere multate fino a 1 milione di rubli o reclusione per un massimo di cinque anni. Questo è indicato nel comunicato stampa della fazione "Apple". "Per i cittadini, la responsabilità del più morbido è una multa di 100-300 mila rubli o prigionia per un massimo di tre anni", si legge.

Secondo il leader della fazione Alexander Shishlov, questa proposta è stata avanzata sullo sfondo di una retorica militare intensificata, che mira a giustificare l'uso di armi nucleari. In particolare, si sottolinea che nei media russi e nei discorsi sono state aumentate le chiamate ufficiali.

"Le minacce nascoste e evidenti delle armi nucleari complicano la ricerca di una risoluzione pacifica dei conflitti, promuovono l'accensione nella società di odio e aggressività nella società", ha affermato Alexander Shishlov. Il vicepresidente della fazione Boris Vyshnevsky crede che le richieste per l'uso di unità non siano solo irresponsabili: è follia e cannibalismo.

I deputati nella nota del disegno di legge hanno sottolineato che la dottrina militare sull'uso delle ulcere è, prima di tutto, incompatibile sia con la dichiarazione delle Nazioni Unite sulla prevenzione di una catastrofe nucleare sia con le leggi della moralità umana. Ricorderemo, il cantante russo e deputato della Duma di stato di "One Russia" Denis Maidanov ha cantato una canzone con le parole dell'ex direttore di "Roscosmos" Dmitry Rogozin sul missile nucleare "Sarmat".